Résultats de recherche pour WA 0859 3970 0884 Biaya Bikin Coating Lantai Vinyl Rumah Minimalis 3 Kamar Memanjang Di Solo, page 26 sur 386

Contenu mis à jour
Site
Rubrique
Type de contenu
  1. Orient-Occident Journée d’histoire et anthropologie du droit L’Iran et l’Europe

    Samedi 3 juin 2006

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 08/06/11
  2. CONFERENCE JORDAND BOUDESSEUL MC UPN Défis méthodologiques et psychométriques de la psychologie sociale : le cas des études de comparaisons sociale et de bien-être subjectif

    auto-report et leurs valeurs épistémiques réelles ainsi que 3 la faible utilisation de modélisation non-linéaires statistically significant studies. Psychological Methods 20 3 293 309. https doi.org 10.1037 met0000025 Zwaan R Lundi 3 octobre 16H et leurs valeurs épistémiques réelles, ainsi que 3) la faible utilisation de modélisation non-linéaires

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 18/12/23
  3. Séminaire Master et Doctorat « Pourquoi les écrivaines ? / Perché le scrittrici? »

    scrittrici Programme 14h-15h30 Laura Di Nicola Sapienza Università di Roma Scrittrici italiane del Novecento Ciminari Université Montpellier 3 Scrittrici italiane del Novecento. Esempi di scritture femminili ai margini Université Paris Nanterre et Università di Catania L'attualità degli ideali di Ada Negri Sara Faccini Université Paris Nanterre et Università di Bologna Appunti sugli itinerari filosofici di Anna Maria Ortese Débat Université Paris Nanterre et Sapienza Università di Roma Alba de Céspedes tra centralità e marginalità Matteo avec Laura di Nicola (Université Sapienza de Rome), Sabina Ciminari (Université Montpellier 3), Valeria

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 23/07/25
  4. Séminaire CRIX - Centre de Recherches Italiennes : « Pourquoi les écrivaines ? / Perché le scrittrici? »

    Perché le scrittrici 14h-15h30 Laura Di Nicola Sapienza Università di Roma Scrittrici italiane del Novecento Ciminari Université Montpellier 3 Scrittrici italiane del Novecento. Esempi di scritture femminili ai margini Université Paris Nanterre et Università di Catania L'attualità degli ideali di Ada Negri Sara Faccini Université Paris Nanterre et Università di Bologna Appunti sugli itinerari filosofici di Anna Maria Ortese Débat Université Paris Nanterre et Sapienza Università di Roma Alba de Céspedes tra centralità e marginalità Matteo

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 17/12/19
  5. Colloque international "Traduire hors lignes"

    Università di Bologna Comité scientifique international Margareth Amatulli Università di Urbino Giuliana Giuliana Benvenuti Università di Bologna Marina Guglielmi Università di Cagliari Matthieu Letourneux Université Université Paris Nanterre Myriam Suchet Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle Nanterre, et le Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università di Bologna, avec le soutien Lettres, Langues et Spectacles et du Centro di documentazione e di Ricerca per la didattica della lingua francese

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 23/07/25
  6. Les droits fondamentaux à l'épreuve de la prison

    oggi non solo di attenzione a livello nazionale e internazionale ma anche di un confronto e di una interazione sua ricerca di armonizzazione penale a dover farsi carico di una questione centrale e di fondamentale privazioni di libertà c.d. particolari privazioni di libertà amministrative dei migranti o di persone alienate interazione tra punti di vista europei. Il sovraffollamento carcerario e le condizioni di detenzione sono problemi costituito il punto di partenza della Summer school tri-nazionale tra le Università di Napoli Federico II

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 08/11/18
  7. Séminaire «Percorsi/contatti/migrazioni/dualismi Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua nella letteratura e nella cultura italiana»

    Mediterraneo. Il mare di mezzo ha recuperato di recente la sua centralità ed è diventato uno spazio di confine e punto di vista l Italia si è trovata al centro di movimenti migratori che in 20 anni non solo ne hanno Dipartimento di Italianistica dell Università di Debrecen in collaborazione con il Centro di ricerca in artistici e letterari di estremo interesse. Gli ultimi anni hanno visto il moltiplicarsi di riflessioni critiche diventati così oggetti epistemologici di grande rilevanza alla ricerca di contatti percorsi mappe e visioni Dipartimento di Italianistica dell’Università di Debrecen in collaborazione con il Centro di ricerca in con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliar

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 29/09/20
  8. «Transculturalità e plurilinguismi nella letteratura italiana degli anni Duemila»,

    a cura di Alessandro Benucci, Silvia Contarini e Giuliana Pias. e l’esportazione di sapere e di cultura, sui momenti di transizione, sulle forme di trasposizione e transcodificazione diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza, tra generi voler entrare qui in questioni di natura definitoria sulla nozione di transculturalità (anche nella variante «transculturale» significa investigare spazi multiformi di critica a rigidi nazionalismi e studiare le produzioni sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi disciplinari, le aree linguistiche e culturali

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 14/01/23
  9. Nuova opera aperta. L'intertestualità ai tempi dei nuovi media

    a cura di Emanuele Broccio, Silvia Contarini e Roberto Lapia. letterario nell epoca di internet ha subìto e sta subendo un notevole cambiamento di itinerario. È sempre testo si trasforma in luogo digitale di scrittura permanente di cui l autore ridefinisce l identità su così territori fino a oggi inesplorati di produzione e consumo di un opera che ne aumentano le potenzialità lo stesso concetto di categoria estetica. Obiettivo del presente volume è quello di esplorare la relazione sempre maggiore il numero di autori contemporanei individuali e collettivi che ricorre alla rete sia per

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 18/01/21
  10. Le Parlement de Normandie, 1515-2015

    (dir.), Cahiers historiques des Annales de droit, 3, Rouen, 2018. davy chadd 3 2018 small

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 23/03/18