- 
                
    
        
            
                
                    Università degli Studi di Torino 9 h 15 - 9 h 30 Ouverture de la journée Introduzione a cura di Paola Corti Università
                    
                
            
                
                    Università degli Studi di Torino 9 h 30 - 11 h 1ère session I sessione La présence italienne en France
                    
                
            
                
                    italiens en situation coloniale Pietro Pinna Università di Bologna Gli italiani in Francia e la politica durante
                    
                
            
                
                    Modératrice Marta Margotti Università degli Studi di Torino 11 h 30 - 11 h 45 coffee break 11 h 45 - 13
                    
                
            
                
                    il 1945 Patrizia Audenino Università degli Studi di Milano Rimpatriati o sinistrati della decolonizzazione
                    
                
            
        
            
                
                    Studi di Torino Italie - Centro Altreitalie - Scuola di Dottorato in studi umanistici - Compagnia di San
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    Università di Udine - Italie 
                    
                
            
        
            
                
                    Studi di Bologna M. Francesco PITASSIO Professeur d'Enseignement Supérieur Univ. Degli Studi di Bologna
                    
                
            
                
                    Professeur d'Enseignement Supérieur Univ. Degli Studi Di Bologna rapporteur du jury. Mme Anne Violaine HOUCKE
                    
                
            
                
                    QUARESIMA Professeur d'Enseignement Supérieur Università di Udine Italie codirecteur de thèse M. Regis ROBERT
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    Università di Bari Aldo Moro
                    
                
            
        
            
                
                    scientifique et organisation Letizia Carrera Università di Bari Aldo Moro Comité scientifique Letizia Carrera
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    a cura di Alessandro Benucci, Silvia Contarini e Giuliana Pias.
                    
                
            
        
            
                
                    e l’esportazione di sapere e di cultura, sui momenti di transizione, sulle forme di trasposizione e transcodificazione
                    
                
            
                
                    diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza, tra generi
                    
                
            
                
                    voler entrare qui in questioni di natura definitoria sulla nozione di transculturalità (anche nella variante
                    
                
            
                
                    «transculturale» significa investigare spazi multiformi di critica a rigidi nazionalismi e studiare le produzioni
                    
                
            
                
                    sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi disciplinari, le aree linguistiche e culturali
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    a cura di Emanuele Broccio, Silvia Contarini e Roberto Lapia.
                    
                
            
        
            
                
                    letterario nell epoca di internet ha subìto e sta subendo un notevole cambiamento di itinerario. È sempre
                    
                
            
                
                    testo si trasforma in luogo digitale di scrittura permanente di cui l autore ridefinisce l identità su
                    
                
            
                
                    così territori fino a oggi inesplorati di produzione e consumo di un opera che ne aumentano le potenzialità
                    
                
            
                
                    lo stesso concetto di categoria estetica. Obiettivo del presente volume è quello di esplorare la relazione
                    
                
            
                
                    sempre maggiore il numero di autori contemporanei individuali e collettivi che ricorre alla rete sia per
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    14h-19h Aula de Lillo 2nd floor U7 Università di Milano Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8 
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    Dans le cadre di projet international TRE PASSI NELLO SPAZIO. HISTOIRE EXTRAORDINAIRE D'ACTIONS MOBILES
                    
                
            
        
            
                
                    Università di Trieste 1 ottobre Androna Baciocchi - Aula Magna 2 ottobre Androna Campo Marzio - Sala
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    Mediterraneo. Il mare di mezzo ha recuperato di recente la sua centralità ed è diventato uno spazio di confine e
                    
                
            
                
                    Dipartimento di Italianistica dell Università di Debrecen in collaborazione con il Centro di ricerca in
                    
                
            
                
                    Sud globali. Da questo punto di vista l Italia si è trovata al centro di movimenti migratori che in 20
                    
                
            
                
                    artistici e letterari di estremo interesse. Gli ultimi anni hanno visto il moltiplicarsi di riflessioni critiche
                    
                
            
                
                    diventati così oggetti epistemologici di grande rilevanza alla ricerca di contatti percorsi mappe e visioni
                    
                
            
        
            
                
                    Dipartimento di Italianistica dell’Università di Debrecen in collaborazione con il Centro di ricerca in
                    
                
            
                
                    con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliar
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    Monsieur Pietro E. di Prampero, professeur émérite de physiologie à l'université di Udine - UFR STAPS
                    
                
            
        
     
- 
                
    
        
            
                
                    letterari di appartenenza alle questioni centrali del corpo della parola del linguaggio all interno di una
                    
                
            
                
                    fantascientifico ha largamente dimostrato la sua capacità di creare nuovi spazi e nuovi immaginari esso riesce
                    
                
            
                
                    riesce a mettere in discussione gli stereotipi di genere e a produrre nuove rappresentazioni in cui le relazioni
                    
                
            
                
                    una più ampia riflessione sulla violenza di genere e sul ruolo della scienza e della tecnologia.
                    
                
            
        
            
                
                    a cura di Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli, Firenze, Cesati, 2022