Aller au contenu | Navigation | Connexion ksup
Version française
Votre recherche portant sur WA 0812 2782 5310 Jasa Memasang Stiker Lantai Vinyl Rumah Lantai 1 Minimalis Di Masaran Sragen a donné 4819 résultats Accéder aux résultats
Università degli Studi di Torino 9 h 15 - 9 h 30 Ouverture de la journée Introduzione a cura di Paola Corti Università Università degli Studi di Torino 9 h 30 - 11 h 1ère session I sessione La présence italienne en France italiens en situation coloniale Pietro Pinna Università di Bologna Gli italiani in Francia e la politica durante Modératrice Marta Margotti Università degli Studi di Torino 11 h 30 - 11 h 45 coffee break 11 h 45 - 13 il 1945 Patrizia Audenino Università degli Studi di Milano Rimpatriati o sinistrati della decolonizzazione Studi di Torino Italie - Centro Altreitalie - Scuola di Dottorato in studi umanistici - Compagnia di San
Università di Udine - Italie Studi di Bologna M. Francesco PITASSIO Professeur d'Enseignement Supérieur Univ. Degli Studi di Bologna Professeur d'Enseignement Supérieur Univ. Degli Studi Di Bologna rapporteur du jury. Mme Anne Violaine HOUCKE QUARESIMA Professeur d'Enseignement Supérieur Università di Udine Italie codirecteur de thèse M. Regis ROBERT
ligne ici. Yan Brailowsky Video introduction to issue 1 Yasna Bozhkova The Language of the Future and the Angles: French Perspectives on the Anglophone World, n°1 Couverture Angles 1
salle 1
Università di Bari Aldo Moro scientifique et organisation Letizia Carrera Università di Bari Aldo Moro Comité scientifique Letizia Carrera
Paris Nanterre Pôle métiers du livre 11 avenue Pozzo-di-Borgo Saint-Cloud Comment venir La Contemporaine Dubois Paris 6e arr. Comment venir Bibliothèque Forney 1 rue du Figuier 75 004 Paris
Etudes Irlandaises, 44-1 (2019)
Conférence Licence 1
a cura di Alessandro Benucci, Silvia Contarini e Giuliana Pias. e l’esportazione di sapere e di cultura, sui momenti di transizione, sulle forme di trasposizione e transcodificazione diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza, tra generi voler entrare qui in questioni di natura definitoria sulla nozione di transculturalità (anche nella variante «transculturale» significa investigare spazi multiformi di critica a rigidi nazionalismi e studiare le produzioni sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi disciplinari, le aree linguistiche e culturali
a cura di Emanuele Broccio, Silvia Contarini e Roberto Lapia. letterario nell epoca di internet ha subìto e sta subendo un notevole cambiamento di itinerario. È sempre testo si trasforma in luogo digitale di scrittura permanente di cui l autore ridefinisce l identità su così territori fino a oggi inesplorati di produzione e consumo di un opera che ne aumentano le potenzialità lo stesso concetto di categoria estetica. Obiettivo del presente volume è quello di esplorare la relazione sempre maggiore il numero di autori contemporanei individuali e collettivi che ricorre alla rete sia per