Résultats de recherche pour WA 0812 2782 5310 Jasa Memasang Stiker Lantai Vinyl Rumah Lantai 1 Minimalis Di Masaran Sragen, page 59 sur 482

Contenu mis à jour
Site
Rubrique
Type de contenu
  1. Séminaire «Percorsi/contatti/migrazioni/dualismi Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua nella letteratura e nella cultura italiana»

    Mediterraneo. Il mare di mezzo ha recuperato di recente la sua centralità ed è diventato uno spazio di confine e Dipartimento di Italianistica dell Università di Debrecen in collaborazione con il Centro di ricerca in Sud globali. Da questo punto di vista l Italia si è trovata al centro di movimenti migratori che in 20 artistici e letterari di estremo interesse. Gli ultimi anni hanno visto il moltiplicarsi di riflessioni critiche diventati così oggetti epistemologici di grande rilevanza alla ricerca di contatti percorsi mappe e visioni Dipartimento di Italianistica dell’Università di Debrecen in collaborazione con il Centro di ricerca in con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliar

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 29/09/20
  2. Les lanceurs d'alerte et les droits de l'homme

    Panthéon-Sorbonne-Université Paris 1 UMR de Droit Comparé de Paris 1

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 13/05/16
  3. UMR 7217 - Centre de recherches sociologiques et politiques de Paris (CRESPPA)

    Paris Nanterre : 33 (0)1 40 97 70 84 / 75 13<p><p> Tél : Site CNRS Pouchet : 33 (0)1 40 25 11 29<p><p> 29<p><p> Fax : 33 (0)1 40 25 11 35 (CSU) / 12 03 (GTM) / 70 09 (LabTop)

    • Type : Laboratoire
    • - Mis à jour le 25/09/25
  4. Séminaire CERSM : Records du monde dans la course de 100 à 5000 mètres: une analyse énergétique

    * d where 3.8 J kg-1 m-1 is the energy cost of treadmill running k 0.01 J * s kg-1 m-3 v is the average 5 and 66 0 ml O2 kg min above resting and to 1 147 and 1 025 kJ kg 54 9 and 49 0 ml O2 kg in male and average speed m s-1 and d m the overall distance. For distances between 1000 and 5000 metres the overall energy Monsieur Pietro E. di Prampero, professeur émérite de physiologie à l'université di Udine - UFR STAPS

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 27/11/18
  5. Les différents modèles d'autorisation de droit à l'image à l'Université Paris Nanterre

    d'autorisation téléchargeables ci-dessus. - Modèle 1 Standard Autorisation de droit à l image et de traitement vos intervenenant.e.s. Version en anglais du modèle 1 Authorization for image and personal data processing Modèle 1 Modèle 1 Anglais

    • Type : Document
    • - Mis à jour le 25/03/25
  6. Fantascienza femminista.

    letterari di appartenenza alle questioni centrali del corpo della parola del linguaggio all interno di una fantascientifico ha largamente dimostrato la sua capacità di creare nuovi spazi e nuovi immaginari esso riesce riesce a mettere in discussione gli stereotipi di genere e a produrre nuove rappresentazioni in cui le relazioni una più ampia riflessione sulla violenza di genere e sul ruolo della scienza e della tecnologia. a cura di Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli, Firenze, Cesati, 2022

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 16/09/24
  7. Nuove frontiere del Sud

    Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea cinema di Matteo Garrone Roberto Dainotto Tre Sud di Ernesto de Martino Mauro Pala Sulle tracce di Calibano Davide Luglio Il Sud come forma di vita . L esempio di Napoli nell opera di P.P. Pasolini Ada Boubara Scambi tutti è dato dalla necessità di ridare al Sud la sua antica dignità di soggetto pensante. Così questo in particolare del Sud considerato come produttore di pensieri plurali sul Sud e del Sud che diventa un Giuliana Pias Nuove frontiere del Sud. Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 07/01/20
  8. Narrativa 44/2022

    Scrittrici italiane degli anni Duemila», a cura di Michela Rossi Sebastiano e Antonella Rubinacci.

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 14/01/23
  9. Narrativa 43/2021

    nelle narrazioni italiane ipercontemporanee ( a cura di Daniele Comberiati e Luca Somigli) nonché la capacità di costruire e decostruire costantemente il proprio canone di riferimento. Questo numero della rivista si propone di mappare le produzioni fantascientifiche italiane iper-contemporanee l’ucronia, i testi post-catastrofisti, e capace di rappresentare le problematiche più attuali della

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 10/12/21
  10. Narrativa 42/2020

    e economia nell’Italia degli anni Duemila (a cura di Stefano Adamo e Tiziano Toracca). una varietà di obiettivi e metodologie che spaziano dalla rassegna critica allo studio di caso, applicati applicati a autori o opere sia affermati che di nicchia. Da un punto di vista tematico, i saggi affrontano il e economia, mettendo a frutto diverse esperienze di ricerca sulla narrativa italiana ipercontemporanea

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 18/01/21