Aller au contenu | Navigation | Connexion ksup
Rencontre
Version française
Votre recherche portant sur WA 0812 2782 5310 Tukang Buat Vinyl Flooring Rumah Cafe Minimalis Di Pandak Bantul a donné 780 résultats Accéder aux résultats
Pr DI 239 Ind 1 - Fiche de définition de fonction Ingenieur Logiciel Embarqué
Paris Nanterre Ri scrivere la pandemia di covid-19 Dante nei diari di quarantena e altri scritti 16h00 Silvia Autopatografie storie di vita e cancro perché e come narrare un esperienza di malattia grave Pause 16h45 autobiografico si può mai chiamare vero in un'opera di invenzione 12h10 Ivano Argiolas témoin Quando meno Logo Fondazione di Sardegna
Mme NAOMI OMEONGA WA KAYEMBE
M. Nicolas DI CAMILLO
Dipartimento di Lettere Lingue e Beni Cultura Università di Cagliari Italie
CRPM organise en collaboration avec l'Università di Parma le séminaire international ESPRESSIONI DELLO Università di Parma Aula D - Plesso D Azeglio
Università di Udine - Italie Studi di Bologna M. Francesco PITASSIO Professeur d'Enseignement Supérieur Univ. Degli Studi di Bologna Professeur d'Enseignement Supérieur Univ. Degli Studi Di Bologna rapporteur du jury. Mme Anne Violaine HOUCKE QUARESIMA Professeur d'Enseignement Supérieur Università di Udine Italie codirecteur de thèse M. Regis ROBERT
Università degli Studi di Torino 9 h 15 - 9 h 30 Ouverture de la journée Introduzione a cura di Paola Corti Università Università degli Studi di Torino 9 h 30 - 11 h 1ère session I sessione La présence italienne en France italiens en situation coloniale Pietro Pinna Università di Bologna Gli italiani in Francia e la politica durante Modératrice Marta Margotti Università degli Studi di Torino 11 h 30 - 11 h 45 coffee break 11 h 45 - 13 il 1945 Patrizia Audenino Università degli Studi di Milano Rimpatriati o sinistrati della decolonizzazione Studi di Torino Italie - Centro Altreitalie - Scuola di Dottorato in studi umanistici - Compagnia di San
Università di Bari Aldo Moro scientifique et organisation Letizia Carrera Università di Bari Aldo Moro Comité scientifique Letizia Carrera
a cura di Alessandro Benucci, Silvia Contarini e Giuliana Pias. e l’esportazione di sapere e di cultura, sui momenti di transizione, sulle forme di trasposizione e transcodificazione diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza, tra generi voler entrare qui in questioni di natura definitoria sulla nozione di transculturalità (anche nella variante «transculturale» significa investigare spazi multiformi di critica a rigidi nazionalismi e studiare le produzioni sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi disciplinari, le aree linguistiche e culturali