-
a cura di Alessandro Benucci, Silvia Contarini e Giuliana Pias.
e l’esportazione di sapere e di cultura, sui momenti di transizione, sulle forme di trasposizione e transcodificazione
diversificazione di contatti tra culture, idee, persone, temporalità diverse, e di conseguenza, tra generi
voler entrare qui in questioni di natura definitoria sulla nozione di transculturalità (anche nella variante
«transculturale» significa investigare spazi multiformi di critica a rigidi nazionalismi e studiare le produzioni
sfumature variabili e talvolta discordi secondo i campi di studi disciplinari, le aree linguistiche e culturali
-
a cura di Emanuele Broccio, Silvia Contarini e Roberto Lapia.
letterario nell epoca di internet ha subìto e sta subendo un notevole cambiamento di itinerario. È sempre
testo si trasforma in luogo digitale di scrittura permanente di cui l autore ridefinisce l identità su
così territori fino a oggi inesplorati di produzione e consumo di un opera che ne aumentano le potenzialità
lo stesso concetto di categoria estetica. Obiettivo del presente volume è quello di esplorare la relazione
sempre maggiore il numero di autori contemporanei individuali e collettivi che ricorre alla rete sia per
-
14h-19h Aula de Lillo 2nd floor U7 Università di Milano Bicocca Via Bicocca degli Arcimboldi 8
-
Dans le cadre di projet international TRE PASSI NELLO SPAZIO. HISTOIRE EXTRAORDINAIRE D'ACTIONS MOBILES
Università di Trieste 1 ottobre Androna Baciocchi - Aula Magna 2 ottobre Androna Campo Marzio - Sala
-
italiana all alba del nuovo millennio si propongono di contribuire alla definizione e all analisi del fenomeno
superamento del postmoderno i vari interventi non solo sollecitano una messa a fuoco teorica dei concetti
-
Monsieur Pietro E. di Prampero, professeur émérite de physiologie à l'université di Udine - UFR STAPS
-
letterari di appartenenza alle questioni centrali del corpo della parola del linguaggio all interno di una
fantascientifico ha largamente dimostrato la sua capacità di creare nuovi spazi e nuovi immaginari esso riesce
riesce a mettere in discussione gli stereotipi di genere e a produrre nuove rappresentazioni in cui le relazioni
una più ampia riflessione sulla violenza di genere e sul ruolo della scienza e della tecnologia.
a cura di Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli, Firenze, Cesati, 2022
-
Scrittrici italiane degli anni Duemila», a cura di Michela Rossi Sebastiano e Antonella Rubinacci.
-
nelle narrazioni italiane ipercontemporanee ( a cura di Daniele Comberiati e Luca Somigli)
nonché la capacità di costruire e decostruire costantemente il proprio canone di riferimento.
Questo numero della rivista si propone di mappare le produzioni fantascientifiche italiane iper-contemporanee
l’ucronia, i testi post-catastrofisti, e capace di rappresentare le problematiche più attuali della
-
e economia nell’Italia degli anni Duemila (a cura di Stefano Adamo e Tiziano Toracca).
una varietà di obiettivi e
metodologie che spaziano dalla rassegna critica allo studio di caso, applicati
applicati a autori o
opere sia affermati che di nicchia. Da un punto di vista tematico, i saggi affrontano il
e economia, mettendo a frutto diverse esperienze di ricerca sulla narrativa
italiana ipercontemporanea